Sapevi che nell’ultimo decennio si è verificato un aumento di casi di melanoma nel mondo, che interessa la fascia d’età compresa tra i 30 e i 50 anni?
In Italia, il melanoma è uno dei tumori più diffusi sia per gli uomini che per le donne under 50, sebbene si tratti di una patologia ancora molto sottovalutata. Proviamo a conoscerla più da vicino e a capire i sintomi a cui prestare attenzione.
Come riconoscere quindi un melanoma?
Come ci si accorge della presenza di un melanoma nel nostro corpo?
Innanzitutto è importante fare una premessa ovvero che il melanoma può formarsi a partire da nei preesistenti o ex novo e si presenta in qualsiasi punto della pelle, anche se le zone a maggior rischio sono quelle esposte al sole.
L’autoispezione della pelle è fondamentale per accorgersi di eventuali anomalie e la regola dell’ABCDE, in questi casi, può essere davvero utile, perché aiuta ad individuare i segni di riconoscimento più comuni come:
- Asimmetrie: solitamente il melanoma non è simmetrico;
- Bordi irregolari: i bordi di un melanoma non sono regolari, bensì frastagliati e indefiniti;
- Colore disomogeneo: a differenza dei nei che hanno un colore uniforme, il melanoma può avere più colori;
- Diametro superiore a 6mm: i nei di solito non crescono oltre il diametro di 6 mm;
- Evoluzione: una crescita repentina da parte di un neo o di una macchia pigmentata non deve essere presa sottogamba.
Inoltre, la presenza di un melanoma può comportare anche dolore e prurito, oltre che sanguinamento e relativa formazione di croste.
Cosa fare se si riscontra uno o più “sintomi” come questo? Di certo riferirlo al proprio medico che, con ogni probabilità, prescriverà una visita dermatologica più approfondita.
Come prevenire il melanoma
Eliminare in assoluto il rischio di sviluppare tumori cutanei, purtroppo, non è possibile.
Ciononostante, adottando delle buone abitudini quotidiane è possibile prevenirne l’insorgenza; pertanto può fare la differenza:
- utilizzare costantemente una crema solare con filtro adeguato al proprio fototipo di pelle;
- rinnovare ogni due ore l’applicazione della crema (e sempre dopo il bagno), quando si è al mare o in piscina;
- ridurre al minimo l’utilizzo di lampade abbronzanti;
- utilizzare cappelli e occhiali da sole per proteggersi dal sole, soprattutto nelle ore più calde
Fare propri questi comportamenti è di certo molto importante, ma non sufficiente! Per una prevenzione vera e propria, che non lascia spazio a dubbi e incertezze è necessario sottoporsi a controlli di routine per verificare lo stato di salute dei nei e, in generale per la pelle!
Il servizio Scopri il tuo Neo fornisce una nuova opportunità di controllo, in tempi rapidi!
Con il nostro sistema di Teledermatologia, entro 48 ore potrai ricevere una valutazione accurata dei tuoi nei sospetti da parte di un Medico Specialista.
Vuoi capire meglio di cosa si tratta?
Visita il sito www.scopriltuoneo.it